05.084.0011 PS 1 KW L'Italia degli anni 80: Mito moderno o vero periodo d'oro?

Veranstaltungsdetails
Schließen 

Lehrende/r: Dr. Andreas Bonnermeier

Veranstaltungsart: Proseminar

Anzeige im Stundenplan: PS1.KW.I.

Semesterwochenstunden: 2

Credits: 5,0

Unterrichtssprache: Italienisch

Min. | Max. Teilnehmerzahl: 1 | 30

Prioritätsschema: Senatsrichtlinie
Zulassung gemäß Richtlinie über den Zugang zu teilnahmebeschränkten Lehrveranstaltungen vom 07. März 2007.

Nähere Informationen hierzu entnehmen Sie bitte www.info.jogustine.uni-mainz.de/senatsrichtlinie

Voraussetzungen / Organisatorisches:
Il corso fa parte del modulo 5 (Kulturwissenschaft 1, Proseminar 1). Per il BA Beifach del bachelor (nuovi ordinamenti dall'estate 2016, è previsto come esame finale una "Modulprüfung" (tesina di circa 12 a 15 pagine) oltre che una breve relazione (durata di 15 a 20 minuti circa) durante il semestre nel quadro della partecipazione attiva.
Per il B.Ed. e B.A. Kernfach, sono previste come "Modulprüfung" una presentazione orale durante il semestre e una versione scritta di essa (8-10 pagine).

A parte questo, è richiesta anche una partecipazione attiva durante le sedute.

Anwesenheitspflicht:
Es besteht keine Anwesenheitspflicht. Allerdings müssen die Kriterien der aktiven Mitarbeit erfüllt werden, die zu Beginn des Semesters in der ersten Sitzung bekanntgegeben werden.

Inhalt:
Considerati da alcuni come decennio del cattivo gusto, gli anni 80 sono celebrati da altri come vero e proprio cult. È il periodo in cui l'Italia conosce un periodo di benessere grazie al nuovo miracolo economico. Cambiano anche la società, i comportamenti e i modi di vita. Di questo nuovo atteggiamento e stile di vita, la città di Milano diventa il simbolo ("Milano da bere"). Ci sono però anche voci che sostengono che il decennio sarebbe all'orgine dei problemi sopratutto politici di oggi.

In un primo tempo, il corso vuole rintracciare i grandi temi degli anni 80: la società e la cultura (musica, televisione, cinema), ma anche la politica e la mentalità degli italiani sono alcuni settori da approfondire. In una seconda fase, cercheremo anche di analizzare il punto di vista di oggi, ad esempio per quanto riguarda la memoria collettiva degli Italiani. Inoltre, cercheremo anche di capire se si può veramente parlare di un decennio mitico in cui l'Italia somigliava ad un paradiso terrestre.

Empfohlene Literatur:
Libri per un primo approccio:

- Asquer, Enrica/ Bernardi, Emanuele/ Fumian, Carlo: L'Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi. II. Il mutamento sociale.Roma: Carocci 2016.
- Ciofalo, Giovanni: Infiniti anni Ottanta. Tv, cultura e società alle origini del nostro presente.Milano: Mondadori 2011.
- Gervasoni, Marco: Storia d'Italia degli anni ottanta. Quando eravamo moderni.Venezia: Il Marsilio 2010.
- Morando, Paolo: '80. L'inizio della barbarie. Roma/Bari: Laterza 2016.
 

Zusätzliche Informationen:
Altri materiali saranno forniti su Moodle durante il semestre.

Digitale Lehre:
Il corso si svolgerà in presenza.

Termine
Datum Von Bis Raum Lehrende/r
1 Do, 18. Apr. 2024 08:15 09:45 02 415 P201 Dr. Andreas Bonnermeier
2 Do, 25. Apr. 2024 08:15 09:45 02 415 P201 Dr. Andreas Bonnermeier
3 Do, 2. Mai 2024 08:15 09:45 02 415 P201 Dr. Andreas Bonnermeier
4 Do, 16. Mai 2024 08:15 09:45 02 415 P201 Dr. Andreas Bonnermeier
5 Do, 23. Mai 2024 08:15 09:45 02 415 P201 Dr. Andreas Bonnermeier
6 Do, 6. Jun. 2024 08:15 09:45 02 415 P201 Dr. Andreas Bonnermeier
7 Do, 13. Jun. 2024 08:15 09:45 02 415 P201 Dr. Andreas Bonnermeier
8 Do, 20. Jun. 2024 08:15 09:45 02 415 P201 Dr. Andreas Bonnermeier
9 Do, 27. Jun. 2024 08:15 09:45 02 415 P201 Dr. Andreas Bonnermeier
10 Do, 4. Jul. 2024 08:15 09:45 02 415 P201 Dr. Andreas Bonnermeier
11 Do, 11. Jul. 2024 08:15 09:45 02 415 P201 Dr. Andreas Bonnermeier
12 Do, 18. Jul. 2024 08:15 09:45 02 415 P201 Dr. Andreas Bonnermeier
Übersicht der Kurstermine
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
Lehrende/r
Dr. Andreas Bonnermeier