05.084.520 S LW Figure di madri nella letteratura italiana dall'Ottocento a oggi

Veranstaltungsdetails

Lehrende/r: Dr. Anna Campanile

Veranstaltungsart: online: Hauptseminar

Anzeige im Stundenplan: HS Ital Litwiss

Semesterwochenstunden: 2

Unterrichtssprache: Italienisch

Min. | Max. Teilnehmerzahl: - | 15

Voraussetzungen / Organisatorisches:
Per le letture dei testi di letteratura primaria si prega di mettersi in contatto con la docente, a partire da metà settembre. 

Inhalt:
Parlare della figura della madre in letteratura e cultura non è oggi né una novità né un azzardo. L'azione congiunta delle riflessioni legate alla nascita del Postmoderno, degli studi di genere ci ha abituato a guardare con estrema attenzione ai discorsi che la società produce sui ruoli, modelli e figurazioni, anche attraverso i linguaggi specifici delle arti.

 Nel volume Nel nome della madre. Ripensare le figure della maternità la studiosa Daniela Brogi scrive di voler trattare la madre come un’identità culturale e relazionale, non solo emotiva, invece che come un monumento muto, pauroso e ingombrante. 
Il mondo della madre – secondo la Brogi – è lasciato sempre in secondo piano rispetto a quello del padre. Laddove il padre rappresenta la cultura, la tradizione, la storia e le radici, quella della madre è spesso presentata come una condizione prevalentemente biologica, quasi animalesca. Lo statuto di madre ha assorbito in passato e tende tuttora ad assorbire tutta l’identità sociale della donna. 
Ma la madre ha – nell’esperienza comune – anche un ruolo fondamentale di narratrice. Cosa succede quando la scrittura si confronta con il tema del materno? 
Interessante diventa dunque il recupero di una letteratura che parli della maternità in rapporto all’identità femminile contemporanea come accade per esempio nei romanzi di Elena Ferrante. Le protagoniste di questi romanzi si trovano a fronteggiare una fase critica della loro vita, che risolvono mettendo in scena un vero e proprio rituale iniziatico, vale a dire una «performance trasformativa» dai forti contenuti teatrali, scenografici.

Non si tratta soltanto della letteratura contemporanea, la figura materna nei grandi romanzi italiani dell’Ottocento (dai Promessi sposi a Le ultime lettere di Jacopo Ortis) corrisponde sostanzialmente al modello di madre aristocratica e borghese agiata, che si limita a generare figli ed entra in azione soltanto quando vede messa in pericolo la loro felicità. La rappresentazione del ruolo formativo ed educativo materno viene messa in scena invece in opere che celebrano le “madri italiane”, come Cuore di Edmondo De Amicis.
Nell’immaginario dell’Italia appena unita, la madre è rappresentata infatti come la prima trasmettitrice di valori eroici, civili e politici, che sopporta e comprende addirittura il sacrificio eroico e necessario dei propri figli. Ancora diversa, forse meno idealizzata e più realistica è infine la madre, per esempio, nei romanzi di Grazia Deledda. 

 In questo seminario ci occuperemo di analizzare attraverso la critica internazionale femminista e di genere (Kristeva, Cixious, Recalcati), il mito e il ruolo della madre nella letteratura italiana tenendo presente anche le teorie femministe legate al gruppo italiano della Libreria delle donne (Luisa Muraro, Adriana Cavarero). 

La scelta delle opere che analizzeremo spazia dall'Ottocento fino ad autrici contemporanee come Dacia Maraini, Valeria Parrella (Lo spazio bianco) o Elena Ferrante (Cronache del mal d'amore).

Empfohlene Literatur:
Un testo importante per la teoria è:

Luisa Muraro: L'ordine simbolico della madre.Roma: Editori riuniti 1991. (Disponibile anche in traduzione tedesca)

 Per un primo sguardo d'insieme:

Daniela Brogi et. al. (a cura di): Nel nome della madre. Ripensare le figure della maternità. Roma: Editore del Vecchio 2017. (l'Introduzione consultabile online).

Lucy Delogu (a cura di): La letteratura italiana e il concetto di maternità. Venezia: Ed. Ca`Foscari 2015. (consultabile online).

Digitale Lehre:
digital synchron 

Visto che il semestre avrà una forma prettamente digitale, questo seminario avrà una forma di interazione per lo più sincrona con videoconferenze su Teams. 

Termine
Datum Von Bis Raum Lehrende/r
1 Do, 5. Nov. 2020 10:15 11:45 Dr. Anna Campanile
2 Do, 12. Nov. 2020 10:15 11:45 Dr. Anna Campanile
3 Do, 19. Nov. 2020 10:15 11:45 Dr. Anna Campanile
4 Do, 26. Nov. 2020 10:15 11:45 Dr. Anna Campanile
5 Do, 3. Dez. 2020 10:15 11:45 Dr. Anna Campanile
6 Do, 10. Dez. 2020 10:15 11:45 Dr. Anna Campanile
7 Do, 17. Dez. 2020 10:15 11:45 Dr. Anna Campanile
8 Do, 7. Jan. 2021 10:15 11:45 Dr. Anna Campanile
9 Do, 14. Jan. 2021 10:15 11:45 Dr. Anna Campanile
10 Do, 21. Jan. 2021 10:15 11:45 Dr. Anna Campanile
11 Do, 28. Jan. 2021 10:15 11:45 Dr. Anna Campanile
12 Do, 4. Feb. 2021 10:15 11:45 Dr. Anna Campanile
13 Do, 11. Feb. 2021 10:15 11:45 Dr. Anna Campanile
Übersicht der Kurstermine
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
Lehrende/r
Dr. Anna Campanile